Come pulire casa in modo ecologico e green | Immobiliare.it

2023-02-22 16:45:35 By : Ms. Claire Cheng

Pulire casa in modo green e intelligentemente è sempre più importante sia per gestire i ritmi delle nostre giornate sia per l’ambiente. Vediamo alcuni trucchi per mantenere la casa in ordine, affrontare al meglio le pulizie quotidiane e le grandi pulizie stagionali.

Prima di ogni tipo di suggerimento in merito alla pulizia è fondamentale avere un buon piano di lavoro che comprenda gli spazi da pulire, l’ordine con il quale è meglio affrontare le stanze, i prodotti e gli strumenti necessari e i momenti della settimana da dedicare all’attività. Così facendo si avrà una chiara tabella di marcia che evidenzia cosa pulire, come e quando.

Tra le faccende di pulizia quotidiana alcune azioni sono comuni a tutti gli spazi, come spolverare e lavare i pavimenti, altre dipendono dalla stanza stessa, come lavare piatti e lavandino, rifare il letto o per esempio pulire i sanitari in bagno. Vediamo alcuni ambienti importanti e come igienizzarli in modo green.

Per l’igiene della cucina e per la propria salute è fondamentale mantenere sempre puliti lavello e piano di lavoro. Si possono usare diversi detergenti naturali, tra questi alcuni si hanno già in dispensa, i più efficaci sono:

Con questi rimedi naturali si possono tranquillamente pulire sia le superfici in acciaio sia in marmo o coccio.

Il bagno è certamente uno degli ambienti da pulire più a fondo e più spesso. Oltre alla routine di spolverare e lavare superfici e pavimento va data un’attenzione speciale ai sanitari. Sia per il lavandino sia per bidet, water e doccia è importante che i prodotti scelti abbiano un’azione disinfettante, disincrostante e anticalcare.

Un prodotto naturale che si può usare è il bicarbonato, che con la sua consistenza granulosa, è un rimedio green perfetto. Basta distribuirlo uniformemente sulle superfici in questione e lasciarlo in posa tutta la notte. Il giorno dopo sarà sufficiente sciacquare il tutto con acqua.

È ideale anche per eliminare lo sporco tra le fughe delle piastrelle, siano esse in doccia o sulle pareti del bagno. Basta preparare una pasta con tre parti di bicarbonato e una di acqua, distribuirla sulle fughe e lasciala in posa circa 5 o 6 ore, per terminare si dovrà solo risciacquare tutto con dell’acqua e un panno in microfibra.

Anche in questa stanza oltre al solito passare l’aspirapolvere e lavare i pavimenti, è importante un’accurata pulizia del materasso e di tutti i mobili: comodini, cassettoni, armadio, testiera del letto e così via.

Sul materasso si depositano molte tracce organiche che attirano gli acari della polvere. Quindi, ogni volta che si cambiano le lenzuola bisogna approfittare per pulirlo: sbattendolo per far uscire la polvere, facendogli prendere aria e passando sulla sua superficie l’aspirapolvere con apposite spazzole per tessuti. Almeno ogni sei mesi, o quando compaiono macchie o aloni è buona norma effettuare un lavaggio accurato con un detergente specifico, meglio se naturale. Anche in questo caso il bicarbonato torna in soccorso:

Le pulizie straordinarie da fare periodicamente, ma con meno frequenza delle ordinarie, sono, se possibile, anche più impegnative e riguardano quegli angoli e oggetti sparsi in tutta casa ai quali non riusciamo a dedicare un’attenzione costante, come vetri, finestre, lampadari o grandi elettrodomestici. Vediamo quali tra questi si possono igienizzare con prodotti ecologici e sostenibili.

Per pulire telai, inferiate, zanzariere e tapparelle esiste un metodo ecologico: una miscela di bicarbonato e aceto. Ottima alternativa naturale al detersivo e mix perfetto per eliminare polvere, sporco e grasso. Crearla è semplice, basta unire a 2 litri di acqua calda 4 cucchiai di bicarbonato e 4 di aceto bianco, mescolare e versare il tutto in un flacone spray. A questo punto sarà semplice spruzzare questa miscela ovunque ce ne sia bisogno e dopo un minuto asciugare con un panno.

Ogni tanto bisogna dedicare del tempo anche a pulire le porte interne. Sia se in laminato sia se in legno, è possibile detergerle in modo naturale passandoci sopra un panno morbido in microfibra inumidito con acqua calda e sapone neutro. Se poi hanno inserti in vetro è possibile lavarli con la miscela di acqua, aceto bianco e bicarbonato usata per le finestre.

Anche per la pulizia periodica dei tappeti, il bicarbonato è un ottimo alleato. Dopo aver passato l’aspirapolvere su ambo i lati, bisogna cospargere uniformemente il tappeto di bicarbonato con una spazzola a setole morbide e lasciarlo agire per 30-40 minuti.

Terminata la sua azione basta passare l’aspirapolvere per eliminare i residui. Eventualmente per combattere le macchie è possibile agire con un ottimo smacchiatore naturale: una miscela di aceto bianco e sale grosso in parti uguali.

Una buona abitudine è quella di pulire accuratamente, almeno una volta al mese, tutto il frigo, dentro e fuori. Fuori basta un panno umido con del sapone per i piatti, mentre anche per le superfici interne torna in azione il bicarbonato che, oltre a igienizzare, elimina e previene i cattivi odori.

Basta utilizzare una miscela come già visto sopra, ma in caso di problemi radicati come resti di cibo incrostati o muffa, si può preparare una pasta più densa mescolando tre parti di bicarbonato e una di acqua. Se questa super pasta non dovesse sortire l’effetto desiderato si può tentare con acqua e aceto.

Il bicarbonato è ufficialmente il supereroe delle pulizie domestiche. Come sostanza naturale, atossica e priva di odore anche per il forno è preferibile ai classici detergenti chimici.

Le griglie è meglio sgrassarle a parte con acqua e bicarbonato, poi basterà sciogliere 2 cucchiai di bicarbonato in mezzo litro di acqua e usare questa soluzione per pulire le superfici interne. Per quelle esterne (lo sportello) si può anche optare per del bicarbonato puro.

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie